TRADIZIONI
MONUMENTI
- Il Portale del Santuario
- Cappella del Crocefisso
- Monumento ai Caduti
- Chiesa Madre
- Foto Coro Parrocchiale
- Chiesa S. Maria di Loreto - S. Feliciano
- Video Coro Parrocchiale
- Video Processione S. Antonio e Madonna Assunta
- Foto Processione Madonna Assunta
- La Chiesa di San. Giovanni Battista
- L’istituzione del cimitero
- Il Monastero
- La statua di S.Antonio
- Nel terzo centenario del Santo Patrono
- Che cosa è un santuario
- La maestosità del romanico nascosta
- SAN FELICIANO
C'era una volta
PERSONAGGI
ARTISTI LOCALI
Login
Archivio
- Marzo, 2017
- Ottobre, 2016
- Agosto, 2016
- Giugno, 2016
- Maggio, 2016
- Aprile, 2016
- Marzo, 2016
- Febbraio, 2016
- Gennaio, 2016
- Settembre, 2015
- Agosto, 2015
- Luglio, 2015
- Giugno, 2015
- Maggio, 2015
- Febbraio, 2015
- Gennaio, 2015
- Dicembre, 2014
- Novembre, 2014
- Ottobre, 2014
- Settembre, 2014
- Agosto, 2014
- Luglio, 2014
- Giugno, 2014
- Maggio, 2014
- Aprile, 2014
- Marzo, 2014
- Febbraio, 2014
- Gennaio, 2014
- Dicembre, 2013
- Novembre, 2013
- Ottobre, 2013
- Settembre, 2013
- Agosto, 2013
- Luglio, 2013
- Giugno, 2013
- Maggio, 2013
- Aprile, 2013
- Marzo, 2013
- Febbraio, 2013
- Gennaio, 2013
- Dicembre, 2012
- Novembre, 2012
- Ottobre, 2012
- Settembre, 2012
- Agosto, 2012
- Luglio, 2012
- Giugno, 2012
- Maggio, 2012
- Aprile, 2012
- Marzo, 2012
- Febbraio, 2012
- Gennaio, 2012
- Dicembre, 2011
- Novembre, 2011
- Ottobre, 2011
- Settembre, 2011
- Agosto, 2011
- Luglio, 2011
- Giugno, 2011
- Maggio, 2011
- Aprile, 2011
- Marzo, 2011
- Febbraio, 2011
- Gennaio, 2011
Home
Il Portale del Santuario
La benedizione delle vesti


La benedizione delle vesti

Infine, nell'ultimo rilievo si rappresenta la grazia ricevuta con la benedizione delle vesti.
I panni quotidiani, messi da parte cedono alle vesti del Santo, pronte per essere indossate e per manifestare gratitudine, riconoscenza. La nudità dei piedi in primo piano segnala sentimenti di umiltà di fede. Il tempo della benedizione è scandito in un'atmosfera di semplicità e solennità.
Chiude il discorso narrativo, pieno di un sapore di religiosità corale antica, la sequenza simbolica, che firma l'alleanza tricentenaria fra popolo e Santo, fra l'umano e il divino, vissuto quest'ultimo come " rocca di difesa nei dolorosi frangenti della vita ".
Ultimo aggiornamento (Martedì 07 Dicembre 2010 08:12)
meteo

25°C
Montefalcione
Sereno con innocue velature
Umidità: 33%
Vento: 3 nodi O
Ven


26°C
Sab


27°C
Dom


27°C
Lun


25°C
Previsioni meteo Montefalcione da 3BMeteo
Stemmi Comuni Irpini
I CENTENARI
Quiz - Conosci il tuo paese
Ist.Compresnivo G.XXIII
Contatore